El Jable, Lanzarote: una passeggiata nel deserto fertile dell’isola
El Jable è una vasta pianura di sabbia di 40 km², risultato della frantumazione di infinite conchiglie marine che, arrivando a terra grazie al vento, penetrano nell’isola dalla spiaggia di Famara fino alla zona conosciuta come Guacimeta.
Il toponimo «jable» è una corruzione della parola francese «sable», che i conquistatori normanni di Lanzarote diedero a questa regione, dove il deserto di sabbia è formato da dune mobili create dall’azione dei venti. Nonostante l’aridità del suolo, gli agricoltori di Lanzarote hanno sviluppato un’agricoltura a secco, utilizzando la sabbia come ritardante per l’evaporazione dell’umidità del suolo, nello stesso modo in cui la terra vulcanica viene utilizzata per la coltivazione della vite nelle zone adibite. Nel Jable si coltivano patate dolci, zucche, cocomeri, meloni e molti altri ortaggi.
La zona di El Jable è perfetta per escursioni a piedi ed è ampiamente apprezzata dagli ornitologi poiché è il migliore posto sull’isola per osservare le specie del deserto di Lanzarote, così come la Chlamydotis Undulata (ubara africana), il Burhinus Oedicnemus (occhione comune) o il Cursorius Cursor (corrione biondo).
E se mi permettete una nota personale, la piana di El Jable è il mio posto preferito in assoluto di Lanzarote. Non c’è nessuno. Ci sei solo tu, la sabbia, qualche animale e i tuoi pensieri. Trovo il luogo davvero mistico. Fateci una passeggiata, senza perdervi.