Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caldera Santa Catalina

Caldera Santa Catalina, Lanzarote: sulle ceneri di un antico villaggio

Quando nel settembre del 1730 i primi vulcani cominciarono ad eruttare lava nella regione di Timanfaya sull’isola di Lanzarote, il villaggio di Santa Catalina fu uno dei primi a scomparire.

Don Andres Lorenzo Curbelo, parroco della vicina Yaiza, scrisse nel suo diario: “[…] Il 7 Settembre, un’enorme roccia sgorgò dalla terra con un rombo minaccioso, obbligando la lava a scorrere verso ovest e nord-ovest e distruggendo così Maretas e Santa Catalina. […] Il 18 ottobre tre nuovi crateri si aprirono direttamente sopra la bruciata Santa Catilina, spargendo enormi nubi di fumo, che ricoprono tutta l’isola di sabbia e cenere”.

Caldera Santa Catalina
Caldera Santa Catalina

Uno di questi tre crateri è la Caldera Santa Catalina, che prende il nome dal villaggio sepolto. Il cratere è uno dei più selvaggi dell’isola, soprattutto perché solo una piccola parte della sua caldera è coperta da ceneri vulcaniche. Si sono invece accumulate alte pareti di lava, che danno l’impressione di poter penetrare nelle viscere della terra.

Tuttavia, la lava è estremamente fragile e spesso si rompe sotto al peso del passo umano, per cui è assolutamente impossibile salire sulla cima rocciosa del vulcano. La cima meridionale, invece, può essere scalata, anche se anche qui il pericolo si nasconde dietro ad ogni passo effettuato.

Come raggiungere la Caldera Santa Catalina

La Caldera Santa Catalina si trova direttamente sulla LZ-56, una strada che collega i villaggi di Mancha Blanca e Masdache e che attraversa lo scenario vulcanico del Parco Naturale dei Vulcani. Ci si può avvicinare alla caldera tramite una strada sterrata visibile poco prima del parcheggio della Caldera Colorada, ma in una zona del genere l’orientamento può diventare difficile ed è facile perdersi. Inoltre, la lava si rompe sotto ogni passo e ci si può trovare improvvisamente diversi metri sotto il luogo in cui ci si trovava pochi secondi prima.

Detto molto schiettamente, limitatevi ad osservarla da lontano.

Gabriele - Visitare Lanzarote

Content Creator & Viaggiatore Incallito

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito

Chi sono, in breve...

Sono Gabriele, il creatore di VisitareLanzarote.it. Condivido consigli, itinerari e segreti per scoprire Lanzarote, dall’arte di César Manrique ai paesaggi vulcanici mozzafiato. Ti accompagno a vivere l’isola come un vero insider! 🌋

La Guida Cartacea

Cercami su Instagram

© 2025 Visitare Lanzarote. Tutti i diritti riservati.
Questo sito è protetto dalle leggi sul copyright. È vietata la riproduzione, distribuzione o modifica senza autorizzazione.

Informativa sulla privacy | Cookie Policy